Via XX Settembre n° 40/42 - Cardano al Campo, 21010, Varese - 0331 733087 - CF/P.IVA 02084390125
La Cooperativa “ IL SEME “ gestisce l’Asilo Nido e, attraverso la carta dei servizi, vuole garantire trasparenza e chiarezza verso i cittadini informandoli di ciò che è in grado di offrire descrivendo le caratteristiche e l’organizzazione di ogni singolo servizio.
Il presente documento è uno strumento dinamico e suscettibile di continue verifiche ed aggiornamenti, viene approvato dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa e depositato all’ATS della Provincia di Varese.
E’ possibile visionare e scaricare la carta dei servizi per l’anno 2024-2024 dell’Asilo Nido cliccando qui.
Il Presidente
Enrico Aspesi
IL SEME Società Cooperativa Sociale
Carta dei Servizi
Anno scolastico 2024/2025
Sommario
PRIMA PARTE………………………………………………………………………………………………… 3
LA COOPERATIVA SOCIALE…………………………………………………………………………. 3
PRESENTAZIONE……………………………………………………………………………… 3
- MISSION………………………………………………………………………………………. 4
- STORIA DELLA COOPERATIVA SOCIALE “ILSEME”………………….. 4
- SERVIZI E STRUTTURE: INDIRIZZI UTILI……………………………………. 5
- IL SISTEMA VALORIALE…………………………………………………………….. 7
PARTE SECONDA:………………………………………………………………………………………….. 9
IL SERVIZIO DI ASILO NIDO – SERVIZI OFFERTI………………………………………….. 9
- INFORMAZIONI PRELIMINARI……………………………………………………. 9
- Che cos’è e a chi si rivolge……………………………………………… 9
- Principi e finalità………………………………………………………….. 9
- Calendario di apertura…………………………………………………… 9
- Orari di apertura…………………………………………………………. 10
- MODALITA’DIACCESSOALL’ASILONIDOEMODALITA’DI FREQUENZA………………………………………………………………………………. 10
- Iscriversi…………………………………………………………………… 10
- Lista d’attesa……………………………………………………………… 11
- Quanto costa frequentare: rette……………………………………… 11
- Servizio di pre e post-asilo…………………………………………….. 12
- Ritardo nell’uscita………………………………………………………. 13
- Integrazione al part-time………………………………………………. 13
- Assenze prolungate……………………………………………………… 13
- Rinuncia all’inserimento………………………………………………. 13
- Rinvio dell’inserimento………………………………………………… 14
- Interruzione del contratto………………………………………… 14
- Insolvenza nel pagamento……………………………………….. 14
- ORGANIZZAZIONE DELL’ASILO NIDO: PRESTAZIONIEROGATE 14
- Personale in servizio……………………………………………………. 15
- Caratteristiche essenziali dell’ambientamento…………………… 15
- Il ruolo e la partecipazione dei genitori……………………………. 15
- La giornata tipo………………………………………………………….. 16
- Regole per il riaffido……………………………………………………. 16
- Il “corredo” per il nido…………………………………………………. 17
- Menù ed esigenze dietetiche particolari……………………………. 17
- Le richieste di variazione di orario………………………………….. 18
- La comunicazione delle assenze………………………………… 18
- La puntualità………………………………………………………… 18
- La somministrazione dei farmaci………………………………. 18
- Allontanamento e riammissione al nido……………………… 18
- Strumenti di rilevazione della soddisfazione dell’utenza…. 18
PRIMA PARTE:
LA COOPERATIVA SOCIALE
PRESENTAZIONE
La cooperativa sociale “IL SEME”, attraverso la carta dei servizi, vuole garantire trasparenza e chiarezza verso i cittadini informandoli di ciò che è in grado di offrire, descrivendo le caratteristiche e l’organizzazione di ogni singolo servizio.
Il presente documento è uno strumento dinamico e suscettibile di continue verifiche ed aggiornamenti e viene approvato dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa.
Il Presidente Enrico Aspesi
1. MISSION
“…inSiEME alla persona, alla famiglia, al territorio per intrecciare percorsi e promuovere progetti di cura e accoglienza in risposta ai loro bisogni e necessità nelle diverse tappe evolutive della vita.
L’esperienza vissuta insieme, contraddistinta da professionalità e carica di empatia ed affetti, è la cornice che permette di abbracciare la vita di chi ci viene affidato e credere nella grande sfida di svelare il capolavoro che c’è in ciascuno”.
É la missione della Cooperativa Sociale “Il Seme” che gestisce direttamente servizi socio- sanitari ed educativi nel Comune di Cardano al Campo, ponendo particolare attenzione alla persona disabile riconoscendone e valorizzandone l’unicità, la dignità e le potenzialità all’interno del proprio sistema relazionale. L’impegno educativo si è orientato anche verso l’area della prima infanzia con l’apertura di un asilo nido.
2. STORIA DELLA COOPERATIVA SOCIALE “IL SEME”
La Cooperativa “IL SEME” nasce da un’esperienza di volontariato locale iniziata negli anni ‘70 in cui un gruppo di giovani organizzava momenti di svago insieme a persone disabili gravi e gravissime e alle loro famiglie. Nel 1988 dal volontariato si è passati ad offrire un servizio diurno per disabili che garantisse continuità e nel 1992, a seguito dell’emanazione delle leggi sul volontariato e sulla cooperazione sociale, si è scelto di costituire l’attuale cooperativa sociale “IL SEME”.
Nel 1995 la cooperativa sociale “IL SEME” ha ristrutturato e poi acquistato un edificio che nel ‘96 ha ottenuto l’autorizzazione al funzionamento come C.S.E. Nel 2008 in seguito a nuovi standard gestionali della Regione Lombardia è diventato un CDD accreditato per 30 posti.
Nel 2001 in seguito ad un bisogno emergente sul territorio è stato aperto un Centro terapeutico riabilitativo diurno per bambini e adolescenti disabili gravi e gravissimi.
Sempre nel 2001 a fronte di alcune situazioni di emergenza si è offerto un servizio residenziale provvisorio che si è trasformato, nel dicembre 2004, in una “Comunità Socio Sanitaria” per persone disabili. Nello stesso stabile, al piano mansardato, è stato aperto a partire dal 2005, un alloggio di convivenza assistita per persone disabili.
Dal 2006, a seguito del bisogno di alcune lavoratrici che rientravano dopo la maternità, è stato aperto un micronido e successivamente un secondo nel 2008 a favore di 20 bambini dai 3 mesi ai 3 anni. Dal febbraio 2010 le diverse, piccole realtà sono confluite nell’asilo nido di via Verbano 16, in grado di ospitare fino a 36 bimbi e bimbe. Da settembre 2018 l’asilo nido è diviso in due sedi (via Verbano e via XX Settembre), che ospitano rispettivamente fino a 26 e 24 bambini ciascuna. Da settembre 2020 le due sedi si sono unificate in un’unica sede in via XX Settembre in grado di ospitare fino a 50 bambini.
3. IL SISTEMA VALORIALE
La cooperativa nel perseguimento della missione per il proprio agire si ispira ai seguenti valori:
a) In primo luogo riconoscere e sostenere il valore della persona, dalla nascita alla morte. Si lavora per sviluppare un progetto di vita su ogni persona che viene affidata, considerando la storia pregressa di ciascuno, il momento presente e le prospettive future.
Anche nei confronti di lavoratori, volontari e persone coinvolte nei servizi si punta ad avere un’attenzione alla globalità della persona.
La cooperativa è chiamata a prendersi carico non solo dei ragazzi affidati ai servizi ma anche della famiglia di ciascuno di essi.
b) In secondo luogo la socializzazione: come servizi e come persone singole si deve lavorare perché chi viene affidato ai servizi della cooperativa viva in una rete di relazioni sociali. Partendo dalla socializzazione all’interno dei servizi si mira all’apertura ai territori, perché utenti e famiglie siano accompagnate ad inserirsi e a radicarsi nel proprio contesto di riferimento.
c) Fondamentale è ricordare e rinforzare le radici della cooperativa: essendo nati da un’esperienza di volontariato maturata e sviluppata nella Parrocchia di S. Maria Nascente (Cuoricino) a Cardano al Campo, si sono mantenuti negli anni i valori fondanti del cristianesimo che si esprimono nella quotidianità e che sono ancora più evidenti nei momenti di festa che generalmente coincidono con incontri di preghiera comunitaria con tutti: utenti, famiglie, soci, lavoratori, volontari ecc. che precedono il momento conviviale (Natale, Festa d’estate).
d) Infine si ricerca una relazione con gli enti pubblici equilibrata e collaborativa offrendo la disponibilità della cooperativa a rispondere alle esigenze nel rispetto dei principi fondanti.
Inoltre la Cooperativa IL SEME ha come fonti d’ispirazione fondamentali gli articoli 2, 3, 5, 32 della Costituzione Italiana, la legge n.104/92, la legge regionale 1/86, il Piano Socio Assistenziale regionale e di zona, la legge 381/91, la DGR 18334 del 23.07.2004 e la Dgr 8/1147 del 23 novembre 2005.
La Cooperativa si è dotata di un proprio Codice Etico.
I servizi erogati si basano sui principi di Uguaglianza, Imparzialità, Regolarità, Accoglienza e Integrazione, Partecipazione ed Efficienza.
UGUAGLIANZA
I servizi della Cooperativa “Il Seme” vengono erogati, senza discriminazione alcuna, a chiunque sia in possesso dei requisiti di ammissione citati nel regolamento interno dei singoli servizi.
Nessuna discriminazione quindi può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, nazionalità, lingua, religione, diversa abilità, caratteristiche personali, condizioni socio-economiche e familiari, comune di residenza.
IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’
L’ente gestore agisce secondo criteri di obiettività ed equità.
La Cooperativa, attraverso tutte le componenti e con l’impegno delle istituzioni collegate, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, anche in situazioni di conflitto sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia.
ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE
Il “Seme” si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza e l’integrazione degli utenti e delle loro famiglie.
Particolare attenzione ed impegno sono prestate dagli operatori dei Servizi, durante la fase di inserimento. Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi degli utenti.
PARTECIPAZIONE ED EFFICIENZA
Istituzioni, personale, genitori e utenti sono protagonisti e responsabili dell’attuazione della Carta dei Servizi attraverso una partecipazione attiva e collaborante. I loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli interventi.
La Cooperativa si impegna a favorire le attività di integrazione con il territorio, le associazioni e la comunità locale, al fine di offrire una reale integrazione della persona nella società. L’attività della Cooperativa si uniforma a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità nell’organizzazione del servizio.
PARTE SECONDA:
IL SERVIZIO DI ASILO NIDO – SERVIZI OFFERTI
1. INFORMAZIONI PRELIMINARI
1.1. Che cos’è e a chi si rivolge
Si tratta di un servizio di tipo diurno privato con finalità educative e sociali assicurato in forma continuativa attraverso personale qualificato.
Possono essere inseriti bimbi di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni (ovvero fino all’estate dell’anno in cui c’è il terzo compleanno). La cooperativa “IL SEME” gestisce l’asilo nido e riserva alcuni posti ai figli e alle figlie di propri dipendenti che ne facciano richiesta. Il servizio è inoltre aperto anche a famiglie che ne facciano richiesta e ha attualmente in essere una convenzione per i figli e figlie di dipendenti di un’azienda del territorio. Vengono accolti bimbi e bimbe senza distinzioni di sesso, nazionalità, etnia, religione, diversa abilità e condizione economica.
Il servizio e il presente documento rispondono a tutti i requisiti previsti dalla DGR 2929/2020.
1.2. Principi e finalità
Il servizio collabora con le famiglie alla crescita e formazione dei bimbi e delle bimbe nel pieno rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.
Le finalità principali del servizio sono:
– conciliare le esigenze della famiglia con il tempo del lavoro;
– accompagnare la crescita dei piccoli e delle piccole, offrendo un ambiente caloroso e accogliente, pensato e progettato professionalmente, in modo da favorire il benessere psico-fisico e lo sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali;
– offrire un progetto di inclusione anche per bimbi e bimbe con disabilità.
Per le modalità specifiche di lavoro e per le forme organizzative del servizio, nonché per la intenzionalità pedagogica sottesa alle stesse, si rimanda al PROGETTO EDUCATIVO, steso e aggiornato periodicamente dall’équipe educativa. Il Progetto Educativo viene consegnato direttamente alle famiglie che chiedono di conoscere la proposta educativa del servizio (oltre ai documenti, viene offerta la possibilità di un incontro informativo approfondito con la coordinatrice).
1.3. Calendario di apertura
L’asilo nido apre all’inizio di settembre e chiude a fine luglio. Sono garantiti – annualmente – più di 205 giorni di apertura.
I primi giorni di agosto viene normalmente offerto un “servizio integrativo” di cui vengono comunicate le date precise di anno in anno. Tale servizio viene attivato a partire da un sondaggio d’interesse e al raggiungimento di almeno 5 iscrizioni. Il costo viene calcolato in base al numero di iscrizioni. Nel caso in cui la famiglia facente richiesta, che abbia confermato con iscrizione l’adesione al servizio integrativo, dovesse rinunciare a tale servizio, sarà comunque tenuta a pagare la quota prevista.
Prima dell’inizio dell’anno scolastico vengono comunicati i giorni di chiusura per festività, ponti e vacanze natalizie e pasquali.
1.4. Orari di apertura
L’asilo nido è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 e accoglie i bimbi e le bimbe fino alle ore 9.00. Il primo riaffido (part-time del mattino) è entro le ore 13.00 con uscita dalle 12.30 alle 13.00, il secondo entro le 14.00 con uscita dalle 13.45 alle 14.00. É possibile fare richiesta di un’uscita concordata entro le 15.00 (14.45-15.00).
Le uscite del pomeriggio, ai fini di garantire una migliore qualità nella gestione del tempo dei bimbi e delle bimbe al nido, si concentrano in due fasce orarie: la prima dalle 15.45 alle 16.00 e la seconda dalle 16.45 alle 17.00, a scelta della famiglia. La giornata di frequenza a tempo pieno termina alle ore 17.00.
Esiste inoltre la modalità di frequenza di part-time pomeridiano, con ingresso dalle 13.00 alle 13.15 e uscita entro le 18.00, consigliando un orario successivo alle 17.40.
É possibile chiedere un servizio aggiuntivo di pre-asilo (dalle 7.30 alle 8.00) e di post-asilo (fino alle 18.00). Per chi usufruisce del servizio post asilo aggiuntivo al tempo pieno resta possibile uscire tra le 17.00 e le 18.00, con un orario comodo per la famiglia.
Per uno schema sintetico degli orari di ingresso e uscita si rimanda alla tabella che illustra la scansione della giornata (paragrafo 3.4).
Ogni famiglia ha assegnato un preciso orario di ingresso e uno di uscita dal nido (stante in una fascia di quindici minuti), scelti dalla famiglia stessa e concordati con la coordinatrice, nello sforzo di tenere insieme esigenze organizzative della famiglia e gestione ordinata degli ingressi e delle uscite.
2. MODALITA’ DI ACCESSO ALL’ASILO NIDO E MODALITA’ DI FREQUENZA
2.1. Iscriversi
Chi fosse interessato ad iscriversi all’asilo nido è invitato a contattare telefonicamente o tramite e-mail la coordinatrice. Quest’ultima fisserà un appuntamento individuale con i genitori interessati, durante il quale fornirà a questi ultimi tutte le informazioni indispensabili a comprendere le caratteristiche del servizio, in vista di una scelta serena.
L’iscrizione può essere effettuata in ogni momento dell’anno (fino ad esaurimento posti) e avviene con la consegna del modulo debitamente compilato presso gli uffici della Cooperativa “IL SEME” o lo stesso asilo nido e con il pagamento di 210 € (IVA 5 % compresa) quale anticipo che verrà restituito al termine del percorso presso l’asilo nido. Tale quota non verrà restituita se la famiglia rinuncerà ad iniziare la frequenza, oppure se interromperà la frequenza senza i corretti tempi di preavviso o, infine, se rinuncerà a proseguire la frequenza dopo aver fatto il rinnovo per l’anno successivo.
Viene data priorità alle richieste di iscrizione che prevedano l’inizio di frequenza a settembre.
All’atto dell’iscrizione i genitori indicano il tipo di frequenza (tempo pieno o part-time mattutino o pomeridiano), se intendono avvalersi o meno dei servizi aggiuntivi (pre e post- asilo) e il mese da cui intendono iniziare l’ambientamento del loro bimbo. La data precisa di inizio della frequenza viene stabilita mediando tra le esigenze della famiglia e l’assetto organizzativo dell’asilo nido.
Per i servizi aggiuntivi (pre e post-asilo) viene chiesto alle famiglie di esplicitare nel dettaglio l’esigenza (occasionale o continuativa). Nel caso di richiesta occasionale, la frequenza nel giorno specifico va concordata in anticipo con la coordinatrice.
2.2. Lista d’attesa
Qualora le richieste superino i posti disponibili verrà redatta una lista d’attesa.
Sarà cura della coordinatrice contattare le famiglie in attesa appena si rende disponibile un posto.
2.3. Quanto costa frequentare: rette
La retta mensile è pari a:
Orario | Retta individuale | Totale | |
Part-time mattino | dalle 08.00 alle 13.00 | 517€ + IVA 5% | € 542,85 |
Part-time mattino | dalle 08.00 alle 14.00 | 573 € + IVA 5% | € 601,65 |
Part-time pomeriggio | dalle 13.00 alle 18.00 | 437 € + IVA 5% | € 458,85 |
Tempo pieno | dalle 08.00 alle 17.00 | 781 € + IVA 5% | € 820,05 |
Nella retta sono inclusi: i pasti, il materiale didattico, i prodotti per l’igiene dei bimbi e delle bimbe, la biancheria del letto, le bavaglie per il pranzo e gli asciugamani per il cambio.
Sono invece esclusi: i pannolini, le creme per arrossamenti, la lavanderia degli indumenti personali.
Se due o più fratellini frequentano contemporaneamente il nido, la retta mensile dal secondo iscritto in poi, ad esclusione delle tariffe del pre/post asilo, dei ritardi ed integrazioni, è decurtata del 15%. Questa regola non si applica a chi beneficia di rette agevolate.
Le famiglie dovranno provvedere al pagamento della retta a ricezione di regolare fattura, relativa al mese corrente e con l’aggiunta di eventuali ore straordinarie effettuate dal bimbo al nido nel mese precedente.
Il pagamento della retta potrà essere effettuato tramite bonifico bancario ai dati riportati in fattura o, in alternativa, presso gli uffici della Cooperativa situati in via Don Minzoni 3, oppure presso il poliambulatorio situato in via XX Settembre 40/42 (al 2° piano) entrambi a Cardano al Campo, sotto forma di assegno, contanti o POS.
É possibile, per esigenze familiari, chiedere l’integrazione occasionale di uno o più pomeriggi alla settimana a seconda delle necessità. In questo caso, per ogni pomeriggio aggiunto, si pagherà l’integrazione al part time (€ 18,00 + IVA 5% – vedi punto 2.6). L’aggiunta di questi e/o di ulteriori pomeriggi deve essere concordata con il massimo anticipo possibile con la coordinatrice.
La retta è dovuta per 11 mesi all’anno indipendentemente dalla presenza.
Per i nuovi iscritti: la retta è dovuta dal mese di inizio della frequenza al nido.
La retta del mese in cui ha inizio la frequenza del bimbo o bimba al nido (ossia quello in cui avviene il cosiddetto periodo di ambientamento) viene così calcolata:
– se l’ambientamento ha inizio nella prima decade del mese, la retta dovuta è quella mensile (indipendentemente dalla presenza);
– se l’ambientamento ha inizio nella seconda decade del mese, la retta dovuta è pari ai 2/3 della retta mensile prevista (indipendentemente dalla presenza);
– se l’ambientamento ha inizio nella terza decade del mese, la retta dovuta è pari a 1/3 della retta mensile prevista (indipendentemente dalla presenza).
Dall’inizio dell’ambientamento in poi si considera avviata la frequenza, pertanto la retta mensile è dovuta indipendentemente dalla presenza.
Per le famiglie che frequentano l’asilo nido attraverso specifiche convenzioni aziendali sono valevoli le modalità peculiari di iscrizione, di frequenza e di tipo amministrativo stabilite dalla stessa convenzione. Tali modalità vengono comunicate agli stessi interessati contestualmente all’incontro informativo individuale offerto dalla coordinatrice, in vista dell’iscrizione.
2.4. Servizio di pre e post-asilo
É possibile chiedere un servizio aggiuntivo di pre-asilo (dalle 7.30 alle 8.00) e di post-asilo (fino alle 18.00).
Pre-asilo dalle 7.30 alle 8.00:
il costo di questo servizio è pari a € 11,20 + IVA 5% (totale € 11,76) al giorno.
Nel caso in cui le famiglie avessero necessità di un servizio continuativo di pre-asilo, verranno raccolte le adesioni nel momento dell’iscrizione/rinnovo; con un minimo di 5 richieste potremo offrire tale servizio ad una tariffa agevolata che verrà comunicata all’inizio di ogni periodo, a seconda del numero di iscritti.
L’iscrizione al servizio di pre-asilo continuativo sarà legata ai seguenti periodi:
● settembre – dicembre (4 mesi)
● gennaio – aprile (4 mesi)
● maggio – luglio (3 mesi)
Il pagamento pertanto è dovuto per l’intero periodo scelto.
I rinnovi di gennaio devono pervenire entro il 15 novembre e quelli di maggio entro il 15 marzo.
Resta comunque sempre possibile per le famiglie che non hanno attivato il servizio continuativo effettuare richieste occasionali di frequenza. Tali richieste dovranno essere concordate con il massimo preavviso possibile direttamente con la coordinatrice.
Post-asilo dalle 17.00 alle 18.00:
il costo di questo servizio è pari a € 8,30 + IVA 5% (totale € 8,72) al giorno.
Nel caso in cui le famiglie avessero necessità di un servizio continuativo di post-asilo, verranno raccolte le adesioni nel momento dell’iscrizione/rinnovo; con un minimo di 5 richieste (esclusi i bimbi in convenzione) potremo offrire tale servizio ad una tariffa agevolata che verrà comunicata all’inizio di ogni periodo, a seconda del numero di iscritti.
L’iscrizione al servizio di post-asilo continuativo sarà legata ai seguenti periodi:
● settembre – dicembre (4 mesi)
● gennaio – aprile (4 mesi)
● maggio – luglio (3 mesi)
Il pagamento pertanto è dovuto per l’intero periodo scelto.
I rinnovi di gennaio devono pervenire entro il 15 novembre e quelli di maggio entro il 15 marzo.
In caso di ritardo nell’uscita che costringa l’educatrice a prolungare i tempi di lavoro oltre le 18.00, viene addebitata alla famiglia una somma pari a € 5,50 + IVA 5% (totale € 5,78) di ritardo ogni quarto d’ora.
2.5. Ritardo nell’uscita
Per chi frequenta il nido part-time del mattino, in caso di uscita ritardata viene addebitato il costo di € 3,60 + IVA 5% (totale € 3,78) ogni mezz’ora, fino ad un massimo di tre mezze ore. Quando il ritardo supera l’ora e mezza, il costo addebitato è pari a € 18,00 + IVA 5% (totale € 18,90). Se l’uscita avviene dopo le 18.00, si applica quanto previsto al punto 2.4.
2.6. Integrazione al part-time
Per i bambini inseriti con modalità part-time è possibile chiedere che si fermino al nido per l’intera giornata, per motivi eccezionali o per accordo precedente. In ogni caso, come specificato al punto 2.3, ciò deve essere concordato con la coordinatrice in base alla disponibilità del servizio. I costi sono i seguenti:
Tipologia di iscrizione | Importo | Totale |
Part-time mattino | € 18,00 + IVA 5% ogni pomeriggio | € 18,90 |
Part-time pomeriggio | € 21,00 + IVA 5% ogni mattina | € 22,05 |
Quando le integrazioni al part-time dovessero essere differenti da quelle concordate (per numero o per giornata), è indispensabile che la famiglia lo segnali alla coordinatrice, sotto forma di richiesta, con il maggior anticipo possibile. In tali casi il servizio si riserva di poter negare questa possibilità qualora non fosse in grado di garantire le coperture numeriche richieste dalla legge. Restano basilari, in ogni caso, la disponibilità e l’intenzione da parte dell’asilo nido di cercare di venire incontro alle esigenze delle famiglie, anche e soprattutto in caso di emergenze e di contingenze famigliari, che portino ad una richiesta di questo tipo senza un adeguato preavviso.
2.7. Assenze prolungate
In caso di assenza del bambino o della bambina per un intero mese di calendario (senza aver frequentato neppure un giorno) verrà decurtato l’importo di euro 50,00 + IVA 5% (totale € 52,50) per il pranzo. Tale importo verrà riproporzionato per le frequenze concordate.
Nulla viene decurtato a chi frequenta part-time pomeriggio o a chi paga rette agevolate.
2.8. Rinuncia all’inserimento
Nel caso la famiglia di un bimbo già iscritto (vedi modalità al punto 2.1) decida di rinunciare all’inserimento dovrà informare la coordinatrice e dare comunicazione scritta agli uffici della Cooperativa.
In questo caso verrà trattenuta la quota di iscrizione di € 200 + IVA 5% (totale € 210,00) versata.
2.9. Rinvio dell’inserimento
Non è prevista la possibilità di rimandare l’ambientamento una volta concordato il mese (all’atto dell’iscrizione), poiché la data di ambientamento determina la precedenza che viene data alle richieste di iscrizione.
In caso contrario si potrà decidere di rinunciare all’inserimento secondo le modalità indicate al punto 2.8.
2.10. Interruzione del contratto
L’interruzione della frequenza deve essere comunicata per iscritto alla coordinatrice con il preavviso di tre mesi di calendario rispetto al momento di effettiva interruzione (ad esempio, se la frequenza verrà interrotta nel mese di aprile, la comunicazione di interruzione dovrà essere consegnata alla coordinatrice entro il 10 di gennaio). Il mancato rispetto del periodo di preavviso, cioè l’interruzione della frequenza prima dei tre mesi stabiliti, comporta comunque il pagamento della retta, salvo che il posto rimasto libero venga occupato da un altro bimbo in lista d’attesa.
2.11. Insolvenza nel pagamento
Qualora una famiglia non effettuasse il pagamento della retta mensile dovuta, il servizio si riserva di considerare automaticamente dimesso il bimbo o bimba.
3. ORGANIZZAZIONE DELL’ASILO NIDO: PRESTAZIONI EROGATE
Riportiamo di seguito alcuni aspetti dell’organizzazione del servizio, in particolare quelli utili ai fini di comprendere in modo essenziale le caratteristiche e le regole del funzionamento dello stesso. Come scritto anche sopra, per una descrizione approfondita della strutturazione dell’esperienza educativa vissuta dalle educatrici insieme ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie, si rimanda al PROGETTO EDUCATIVO, steso e aggiornato dall’équipe educativa. Tale progetto viene consegnato alle famiglie nel momento in cui incontrano individualmente la coordinatrice a scopi informativi, in un tempo precedente o contestuale all’iscrizione.
3.1. Personale in servizio
L’équipe educativa è composta da:
– una coordinatrice e una vice coordinatrice, in possesso di adeguato titolo di studi, a tempo parziale;
– educatrici professionali, in possesso di adeguato titolo di studio, presenti con i bambini e le bambine in numero proporzionato al numero di utenti presenti, osservando il rapporto numerico 1:8 in almeno 7 ore di ciascuna giornata di apertura, come previsto dalla normativa in vigore.
L’equipe educativa lavora dedicando sistematicamente del tempo alla progettazione pedagogica condivisa. Ha inoltre incontri di supervisione/formazione pedagogica e appuntamenti formativi multidisciplinari previsti secondo un Piano annuale di formazione conforme alla dgr 2929/2020.
Lo staff di lavoro è inoltre composto da:
– due addetti ai servizi (per lo sporzionamento dei pasti e la pulizia degli ambienti), formati alle regole dell’HACCP (piano di auto-controllo igienico-sanitario approvato e controllato dall’ATS di competenza);
– professionisti esterni per alcune collaborazioni (in particolare psicomotriciste per il laboratorio di psicomotricità e una pedagogista per la supervisione pedagogica).
3.2. Caratteristiche essenziali dell’ambientamento
Qualche settimana o qualche giorno prima dell’inizio dell’ambientamento si procederà ad un colloquio conoscitivo con i genitori. É importante che durante tale colloquio vengano segnalate dalla famiglia eventuali peculiarità o bisogni specifici del bimbo o bimba in campo di salute (ad esempio allergie o altre questioni che possano essere importanti ai fini di una sua serena collocazione al nido).
Si inizierà quindi il periodo di ambientamento durante il quale è previsto il coinvolgimento di una figura di riferimento importante (ad esempio mamma, papà o nonni). Per garantire un passaggio sereno dalla famiglia al nido si ritiene indispensabile che il periodo di ambientamento duri non meno di 2 settimane (e, come sopra specificato, non più di 4 settimane, ovvero 30 giorni consecutivi dal primo giorno di frequenza).
I tempi verranno pertanto concordati tra l’educatrice e i genitori a seconda della risposta del/la bimbo/a al nuovo ambiente.
All’atto dell’iscrizione viene chiesta ai genitori del bimbo o bimba il prospetto delle vaccinazioni eseguite, perché, in ottemperanza alle normative vigenti, non può essere accettata l’iscrizione al servizio di un bimbo/a non inserito negli iter vaccinali obbligatori previsti. Sarà poi cura della famiglia aggiornare il nido riguardo all’evolversi di tale prospetto.
3.3. Il ruolo e la partecipazione dei genitori
Le famiglie sono chiamate ad una partecipazione attiva all’interno del nido. Per questo:
– consideriamo indispensabile una reciproca apertura al dialogo, in un’ottica di alleanza educativa (fiducia, trasparenza e collaborazione, nel pieno rispetto dei differenti ruoli);
– viene curata la comunicazione quotidiana nelle accoglienze e nei riaffidi, in modo che sia efficace e funzionale alla continuità nella cura dei bimbi/e;
– a inizio anno viene organizzato un incontro in cui viene illustrata la progettazione educativa e l’organizzazione specifica attuata, in modo da rendere maggiormente partecipi i genitori rispetto a quanto vivono i loro figli/e;
– vengono offerte occasioni di colloquio individuale (educatrice/genitori) su richiesta o come prassi periodica. I colloqui sono un importante momento di reciproca conoscenza e di scambio sulle modalità di intervento e di azione nei confronti del singolo bambino/a;
– in occasione della fine dell’anno scolastico si organizza un’altra riunione con i genitori di restituzione e racconto dell’anno.
– Con le famiglie dei bimbi/e uscenti, si organizza una festa finale di saluto, per ritualizzare il passaggio.
3.4. La giornata tipo
7.30 – 8.00 Pre-asilo (su richiesta) |
8.00 – 9.00 Accoglienza |
9.00 – 9.30 Rituali di inizio di giornata |
9.30 – 10.00 Spuntino di frutta |
10.00 – 11.00 Attività educative o nanna |
11.00 – 11.20 In bagno per l’igiene personale |
11.20 – 12.15 Pranzo |
12.15 – 12.30 Igiene personale in vista del riaffido o della nanna |
12.30 – 13.00 Primo riaffido (il secondo alle 13.45-14.00) |
12.45 – 15.00 Nanna |
15.00 – 15.30 Igiene personale dopo il risveglio |
15.30 – 16.00 Merenda e primo riaffido del tempo pieno (15.45-16.00) |
16.00 – 17.00 Attività, gioco libero e riaffido di fine giornata (16.45-17.00) |
17.00 – 18.00 Post-asilo (su richiesta) |
Ogni momento, passaggio e rituale della giornata è accompagnato e presidiato con cura dalle educatrici, in un’ottica di accoglienza e crescita per ciascun bimbo e bimba.
In relazione e in ottemperanza alla dgr 2929/2020 si dichiara che le ore cosiddette “finalizzate” della giornata al nido per l’anno scolastico 2024-2025 sono le fasce orarie 8.00-13.00 e 15.00-17.00.
3.5. Le attività
Le caratteristiche e gli obiettivi delle proposte strutturate per i bimbi e le bimbe sono basate su una programmazione annuale e sull’osservazione continua dell’evoluzione delle loro capacità ed interessi nel corso dell’anno.
Le attività, pensate come esperienze, sono a libera fruizione (offerte cioè dall’ambiente allestito ad hoc) oppure si configurano come setting laboratoriali e comprendono: giochi di manipolazione, espressione grafico pittorica, travasi, giochi con l’acqua, musica e canzoni mimate, giochi di abilità e coordinazione, travestimenti, lettura di fiabe, gioco simbolico. Non appena il tempo lo consente, viene utilizzato il giardino, per il gioco libero e come luogo in cui vengono proposte le attività.
Per una trattazione più approfondita delle attività proposte si rimanda al Progetto Educativo.
3.6. Regole per il riaffido
Al momento dell’uscita i genitori troveranno appeso alla bacheca d’ingresso il “foglio della giornata”, dove sono indicate in forma riassuntiva le informazioni essenziali del giorno (menù, quanto il bimbo/bimba ha mangiato, cambio, eventuali messaggi). L’educatrice in turno aggiunge a queste informazioni essenziali un breve racconto personalizzato della giornata al nido di quel bimbo o bimba.
I bambini e le bambine in uscita vengono affidati solo a persone maggiorenni. Se la persona che verrà a prendere il bimbo o bimba al nido non è il genitore, tale persona dovrà essere in precedenza presentata dai genitori al personale del nido (ad es. se si tratta di nonni, zii, baby sitter che verranno spesso a prendere il bimbo al nido) e dovrà essere fornita al nido la delega (modulo apposito) con firma dei genitori e copia dei documenti di identità delle persone delegate.
3.7. Il “corredo” per il nido
Quando il bimbo inizia a frequentare il nido è necessario portare il seguente corredo:
– pannolini (no tipo mutandina)
– crema per il cambio
– 1 sacca personalizzata (nome del bimbo/a) per la biancheria personale da lavare
– pantofoline o calze antiscivolo
– ciuccio, e catenella (se il bimbo/bimba lo usa)
– 1 foto che ritragga il viso del bimbo in formato fototessera o massimo 5x5cm
– un paio di cambi completi di vestiario.
É opportuno far indossare indumenti comodi e facili da indossare (evitare cinture, salopette, jeans stretti), così che non siano ostacolate la sperimentazione corporea e l’esperienza dell’autonomia. Per motivi di sicurezza chiediamo anche di evitare di far indossare ai bimbi collanine, braccialetti, orecchini, fermagli o altri oggetti che possano risultare pericolosi.
3.8. Menù ed esigenze dietetiche particolari
Il menù si articola in estivo ed invernale, organizzato su quattro settimane e approvato dall’ATS. Le pietanze vengono cucinate in un’apposita cucina interna alla cooperativa. Ogni operazione relativa alla produzione, trasporto e distribuzione delle pietanze è compiuta in stretta osservanza delle leggi vigenti e sottoposta a controlli approfonditi, multipli e continui da parte dei vari addetti e responsabili di diverso livello, secondo le regole dell’HACCP (piano di autocontrollo igienico-sanitario approvato e controllato dall’ATS di competenza). Il menu è esposto in bacheca e viene consegnato alla famiglia durante l’avvio della frequenza. Qualsiasi variazione legata a esigenze organizzative della cucina viene comunicata alle famiglie tramite avviso esposto in bacheca.
Durante il colloquio pre-ambientamento vengono raccolte informazioni relative alla dieta dei piccoli, con particolare riguardo agli alimenti non ancora introdotti nel caso di bambini e bambine in corso di svezzamento. Sarà poi cura della famiglia segnalare al personale le evoluzioni dell’alimentazione dei loro figli, relative al procedere dello svezzamento (a questo proposito, infatti, l’asilo nido si attiene scrupolosamente alle indicazioni fornite da ciascuna famiglia).
Per diete speciali (allergie, intolleranze o altre patologie) è richiesta la certificazione medica con le indicazioni alimentari, sulla base delle quali verrà costruito un menu ad hoc, poi consegnato alla famiglia.
In tali casi, e soltanto in questi, è consentito alla famiglia fornire al nido alimenti o bevande per uso personale del bambino.
Nel caso il bimbo beva ancora solo il latte, la mamma potrà o portare il proprio latte materno o fornire al nido quello artificiale.
3.9. Le richieste di variazione di orario
Qualsiasi variazione d’orario, temporanea e di natura eccezionale, deve essere comunicata con il massimo anticipo possibile alle educatrici e concordata con la coordinatrice.
Gli ingressi successivi alle 9.00 potranno essere richiesti solo in casi eccezionali e dovranno necessariamente avvenire entro le ore 11.00 o dopo le ore 12.45, previo accordo telefonico.
3.10. La comunicazione delle assenze
In caso di assenza prevedibile i genitori sono invitati ad avvisare preventivamente le educatrici e a precisare la presumibile durata dell’assenza.
Negli altri casi i genitori sono tenuti ad avvertire telefonicamente entro le ore 9.00 del primo giorno di assenza (telefonata o messaggio).
3.11. La puntualità
Si chiede ai genitori di rispettare gli orari di ingresso e di uscita e in caso di ritardo imprevisto di avvisare telefonicamente le educatrici (tra le ore 8.00 e le ore 9.00).
Anche in caso di ritardo nel venire a prendere il proprio figlio bisognerà avvisare telefonicamente le educatrici, in quanto queste ultime dovranno prolungare l’orario di lavoro.
I ritardi nelle uscite comporteranno un addebito sulla retta mensile (vedi punto 2.5).
3.12. La somministrazione dei farmaci
É importante ricordare che il personale dell’asilo nido, per questioni di natura legale e di assunzione di responsabilità, non è autorizzato a somministrare alcun tipo di farmaco al bimbo o bimba. Sarà dunque compito della famiglia organizzarsi in modo da gestire autonomamente le situazioni in cui invece fosse necessaria la somministrazione di qualche farmaco.
3.13. Allontanamento e riammissione al nido
L’allontanamento dal nido viene effettuato allo scopo di tutelare la salute del bambino e della comunità in cui è inserito.
Il regolamento per l’allontanamento è il seguente;
– febbre superiore a 38°
– dopo 2 o più episodi di vomito
– dopo 3 o più scariche di dissenteria
– sospetta congiuntivite con occhi arrossati e secrezione purulenta
– esantema di esordio improvviso e non motivato da patologie preesistenti
In tutti questi casi il genitore dovrà venire tempestivamente a prendere il proprio figlio al nido.
Non viene ammesso al nido un bimbo o bimba che abbia già febbre e/o presenti in modo evidente i sintomi suddetti.
In caso di assenza per malattia infettiva i genitori sono tenuti a darne comunicazione alle educatrici. Il rientro al nido a seguito di un’assenza per malattia esantematica o infettiva deve avvenire previo parere medico positivo.
3.14. Strumenti di rilevazione della soddisfazione dell’utenza
Annualmente viene distribuito alle famiglie dei bambini frequentanti un questionario di rilevazione della customer satisfaction. Tale questionario costituisce uno strumento prezioso di rilevazione del grado di soddisfazione dell’utenza, finalizzato al miglioramento delle prestazioni e degli interventi. Gli esiti del questionario di customer satisfaction vengono condivisi coi genitori entro la fine dell’anno scolastico.
L’asilo nido “Il Seme” ha sede a Cardano al Campo (VA) in via XX Settembre 40/42
I contatti telefonici della struttura sono: 338.6689538-334.6972789
Cellulare coordinatrice (Laura Consolaro): 345.4447661
Email: nido@ilsemeonlus.it
Sito della cooperativa (su cui è consultabile la Carta dei Servizi):www.ilsemeonlus.it