Via XX Settembre n° 40/42 - Cardano al Campo, 21010, Varese - 0331 733087 - CF/P.IVA 02084390125
ENTE CAPOFILA DEL PROGETTO: Ambito distrettuale di Somma Lombardo
PARTNER:
– IL SEME società cooperativa sociale – Cardano al Campo
– Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani ONLUS – Lonate Pozzolo
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI INTERVENTI
A) SPORTELLO INFORMATIVO IN RETE CON ALTRI SPORTELLI INFORMATIVI (attività preliminare all’accesso alle attività C, D ed E)
Attivo presso:
- IL SEME società coop. soc. per area famiglie e disabilità
- Fondazione Centro di accoglienza per anziani ONLUS
Descrizione attività
SPORTELLO INFORMATIVO IN RETE CON ALTRI SPORTELLI INFORMATIVI per ascolto, informazione/orientamento, decodifica della domanda, orientamento nell’utilizzo dei servizi e prestazioni a sostegno della genitorialità e della cura familiare, invio ed accompagnamento ai servizi esistenti.
“Ti accolgo, ti accompagno e non ti abbandono”, percorso di massimo 7 incontri nel biennio, con possibilità di attivare altre azioni.
Obiettivo
Offrire sul territorio uno spazio di ascolto per accogliere/informare/orientare le famiglie, intercettando il bisogno fin delle sue prime fasi e garantendo una presa in carico tempestiva e precoce. Intercettare tutti i bisogni emergenti delle famiglie in qualsiasi fase del ciclo di vita si trovino e accompagnarla e reindirizzarla ai servizi presenti sul territorio.
Avvio di n. 2 sportelli informativi sul territorio del Distretto di Somma Lombardo.
B) EVENTI e INCONTRI
Descrizione attività
Organizzazione di eventi e incontri per sensibilizzare e informare su tematiche di interesse per le famiglie, sui temi dell’educazione, dei rapporti intergenerazionali e sulla gestione/assistenza di anziani affetti da pluripatologie in particolare affetti da demenze.
Obiettivo
Sensibilizzare, informare e diffondere consapevolezza su tematiche di interesse per le famiglie, sui temi dell’educazione, dei rapporti intergenerazionali e sulla gestione/assistenza di anziani non autosufficienti.
C) “SPAZI DI ASCOLTO TEMPESTIVO”
Attivo presso IL SEME società coop. soc.
Descrizione attività
“Spazi di ascolto tempestivo” per la consulenza psico-pedagogica (percorsi di massimo 5 incontri per ciascuna tipologia di destinatari):
- a favore di pre-adolescenti e adolescenti di età compresa tra 11 e 18 anni, per offrire uno spazio individuale di riflessione e confronto che sia di supporto nell’affrontare crisi e difficoltà derivanti da una tappa evolutiva centrale quale l’adolescenza, con l’obiettivo di agevolare la ricerca delle risorse, interne al ragazzo ed esterne (nel proprio ambiente e nella propria famiglia), per realizzare al meglio il personale percorso di sviluppo e di partecipazione sociale.
- a favore di genitori con figli in età evolutiva, preadolescenti e adolescenti e a favore di pre-adolescenti e adolescenti di età compresa tra 11 e 18 anni, per implementare le competenze educative e relazionali
Obiettivo
Promuovere momenti di conoscenza e confronto riguardanti le tematiche connesse alla preadolescenza e adolescenza, identificare problemi legati alla crescita dei figli e quindi individuare strategie risolutive. I genitori, ragionando sulle difficoltà, possono scoprire l’importanza di riflettere su comportamenti, esplicitare sentimenti e mettere in comune esperienze/vissuti ritenuti significativi.
Offrire supporto nell’affrontare crisi e difficoltà derivanti da una tappa evolutiva centrale quale l’adolescenza, con l’obiettivo di agevolare la ricerca delle risorse, interne al ragazzo ed esterne (nel proprio ambiente e nella propria famiglia), per realizzare al meglio il personale percorso di sviluppo e di partecipazione sociale.
D) ATTIVITA’ DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE
Attivo presso IL SEME società coop. soc.
Descrizione attività
Attività volte a sostenere le famiglie in momenti critici della vita come l’esordio di una malattia invalidante e/o a prognosi infausta o la perdita di un familiare.
Obiettivo
Accogliere e favorire l’espressione delle emozioni negative (tristezza, ansia, rabbia, solitudine, senso di colpa, confusione) e rielaborare i processi emotivi e cognitivi per individuare comportamenti più funzionali nella gestione del momento critico.
E) GRUPPI DI CONDIVISIONE E DI SOSTEGNO
Attivo presso IL SEME società coop. soc
Descrizione attività
A) Attivazione di gruppi di riflessione e condivisione per adolescenti di età compresa tra 11 e 18 anni ( 5-8 partecipanti) quale spazio di lavoro sull’interazione con gli altri. I ragazzi imparano a riconoscere ed accogliere vissuti emotivi e sperimentano comportamenti funzionali ai loro bisogni. Il percorso di gruppo si apre con un incontro col gruppo dei genitori degli adolescenti, a cui seguono fino ad un massimo di 8 incontri col gruppo di adolescenti e si conclude con un ulteriore incontro col gruppo dei genitori.
B) Gruppo di genitori con figli di età compresa tra 6 e 18 anni (dai 5 agli 8 partecipanti. Sarà possibile costituire un gruppo con un maggior numero di partecipanti se si iscrivessero coppie di genitori). I genitori, attraverso lo scambio e l’ascolto condividono esperienze e vissuti accrescendo la competenza genitoriale.
Percorsi di massimo 10 incontri con cadenza quindicinale.
Durata 90 minuti ad incontro.
Compresenza di due psicologi o di uno psicologo e di un educatore professionale.
Obiettivo
La costruzione di percorsi di gruppi è volta a mettere in contatto persone che condividono lo stesso problema facilitando dialogo, scambio vicendevole, confronto. Si fonda sulla convinzione che il gruppo racchiuda in sè la potenzialità per favorire un aiuto reciproco tra i propri membri e presuppone la capacità di valorizzare le risorse che esistono in tutte le persone nell’affrontare con altri la propria situazione di disagio.
Nello specifico, i gruppi di adolescenti si pongono l’obiettivo di sostenere i ragazzi nel riconoscimento di vissuti e nello sperimentare comportamenti funzionali ai loro bisogni.
I gruppi di genitori si pongono l’obiettivo di implementare le competenze genitoriali e di offrire uno spazio per la condivisione e lo scambio di esperienze. L’obiettivo del gruppo è aiutare le persone che vi partecipano a sentirsi meno sole nell’educazione dei figli e a cercare insieme soluzioni rispetto agli aspetti educativi e relazionali. Fondamentale in questi gruppi è l’ascolto e l’assenza di giudizio.
Ulteriore obiettivo è quello di costruire le condizioni perché i gruppi possano poi gestirsi in autonomia quali gruppi di auto-mutuo aiuto.