Via XX Settembre n° 40/42 - Cardano al Campo, 21010, Varese - 0331 733087 - CF/P.IVA 02084390125
Mission
“Una comunità si prende cura di sé stessa e della propria salute”
Il Poliambulatori ri-abilitativo di Comunità della Società Cooperativa Il Seme nasce nel 2017 per rispondere ai bisogni legati a disabilità o fragilità dell’età evolutiva, adulta e geriatrica.
La sua Mission è offrire una presa in carico globale della persona e della sua famiglia, accompagnandola nella costruzione del progetto di vita e dei percorsi ri-abilitativi per il miglioramento delle attività funzionali e di partecipazione sociale, operando in rete con i servizi sanitari, socio-sanitari ed educativi territoriali.
Promuove una cultura della salute di integrazione, protezione sociale ed inclusione delle persone con disabilità e in situazioni di fragilità a livello della comunità locale.
Carta dei servizi
Il Poliambulatori ri-abilitativo di Comunità offre i servizi di:
-
- Visite specialistiche medico fisiatriche
- Visite specialistiche di Neurologia
- Visite specialistiche di Neuropsichiatria Infantile
- Certificazioni DSA
- Valutazione neuropsicologiche
- Sostegno psicologico e psicoterapia rivolto a:
- Minori
- Adulti
- Sostegno genitoriale
- Terapia di coppia
- Intervento psicoeducativo per bambini e ragazzi con ADHD (Disturbo da deficit dell’Attenzione e Iperattività)
- Child training individuale o in piccolo gruppo: rivolto al minore
- Parent training: rivolto ai genitori
- Teacher training: rivolto agli insegnanti
- Potenziamento per bambini e ragazzi con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento)
- Intervento psicoeducativo di tipo cognitivo-comportamentale rivolto a bambini e ragazzi autistici
- Logopedia per:
Disturbi della comunicazione e del linguaggio
Disturbi specifici dell’apprendimento DSA (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)
Disturbi della deglutizione e deglutizioni disfunzionali (atipiche)
Disturbi della fluenza verbale (balbuzie)
- Neuro-psicomotricità dell’età evolutiva
L’intervento neuro-psicomotorio si rivolge a persone in età evolutiva con obiettivi di prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi dello sviluppo e della sfera neuro e psicomotoria.
Realizza la presa in carico attraverso un intervento individualizzato sulla base del profilo di sviluppo del bambino e del suo quadro clinico; integrato affinché tutte le funzioni si integrino tra loro in una crescita armonica; evolutivo in relazione alle variazioni che l’espressione del disturbo stesso può assumere nelle diverse fasi dello sviluppo. Propone attività volte al potenziamento delle abilità carenti attraverso il movimento del corpo nello spazio e l’uso di strumenti e materiale ludico e strutturato.
Prevede la partecipazione e il coinvolgimento attivi (diretti o indiretti) della famiglia e delle figure che gravitano attorno al bambino per una piena generalizzazione di quanto sperimentato e avviato nel contesto psicomotorio.
- Impariamo inSiEME
Spazio di affiancamento compiti per l’individuazione di un metodo di studio efficiente ed efficace, l’utilizzo degli strumenti compensativi e la promozione dell’autonomia
- Terapia occupazionale
Definita anche “ergoterapia”, ha come scopo il miglioramento e/o il mantenimento dell’autonomia della persona e la sua partecipazione alle occupazioni quotidiane, anche attraverso l’indicazione di strategie e ausili.
- CAA
Percorsi di costruzione di competenze comunicative attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Interventi educativi domiciliari
- Consulenza pedagogica rivolta a genitori
- Osteopatia
- Metodo Feuerstein
A chi si rivolge:
IL metodo Feuerstein si rivolge a tutti coloro che desiderano potenziare le proprie attività cognitive: dai bambini della scuola materna agli adolescenti, dagli adulti agli anziani. Questo metodo non si occupa infatti di intervenire solo in caso di disabilità o difficoltà.
Il pensiero che guida il metodo:
Il Metodo Feuerstein si basa sulla teoria della “Modificabilità Cognitiva Strutturale” secondo la quale tutti gli esseri umani sono modificabili e possono essere modificati grazie all’intervento affettivo-educativo di un mediatore.
Secondo Feuerstein non si nasce intelligenti e l’intelligenza non è statica ma dinamica: tutti la possiedono e la possono modificare/plasmare attraverso un’adeguata stimolazione.
I percorsi di potenziamento:
Il metodo utilizza il Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S.) pensato appunto per creare modificabilità cognitiva.
E’ utilizzato con successo in settanta Paesi (e tradotto in 16 lingue).
Si compone di diversi strumenti carta-matita.
I materiali del PAS si divide in due parti a seconda dell’età e dei bisogni della persona:
-
- Il PAS BASIC si compone di 11 strumenti cartacei (di cui 4 emozionali) pensati per i bambini dai 4 ai 9 anni.
- Il PAS STANDARD è composto da 14 strumenti pensati per le persone dai 9 anni d’età in avanti.
Il metodo in pratica:
Gli esercizi degli strumenti vengono mediati da un applicatore/mediatore PAS. Il contenuto delle schede degli strumenti si presta ad essere generalizzato per fornire indicazioni operative da utilizzare in diversi ambiti della realtà. Crea inoltre un bagaglio di conoscenze rispetto ad ambiti della realtà a cui la persona non è connessa.
Lo strumento diventa dunque un pretesto per generare nuove competenze, nuovi contenuti e modificabilità, soprattutto in coloro che presentano fragilità e carenze date da profili cognitivi deficitari.
Ogni persona è portata a modificarsi per adattarsi all’ambiente e risponde quindi agli stimoli esterni. Ma solo la relazione con un altro essere umano, che Feuerstein chiama Mediatore, può creare veramente un cambiamento.
Il Mediatore infatti si posiziona tra il soggetto da modificare e lo stimolo esterno in modo da attivare e guidare il soggetto nella ricerca di una risposta.
Il Metodo Feuerstein e quindi i suoi applicatori lavorano in maniera consapevole sulle funzioni cognitive, che stanno alla base delle operazioni mentali del cervello. Sia che esse siano carenti o emergenti, vengono stimolate al fine di attivare nuovi processi mentali e rendere il soggetto più autonomo e ricco di strategie per affrontare stimoli sempre nuovi.
Obiettivi del metodo:
Potenziare le abilità cognitive.
Rinforzare la persona/bambino dal punto di vista emotivo.
Creare situazioni positive di apprendimento e relazione.
Infine lo scopo ultimo e principale è che il soggetto, modificandosi, arrivi a diventare mediatore di se stesso e risponda in maniera autonoma alla realtà.
- HLAB
Il Progetto H-LAB è nato per rispondere ai bisogni complessi caratteristici delle situazioni di disabilità cronica o complessa, che necessitano di un approccio personalizzato per l’accesso ai percorsi sanitari, assistenziali ma anche di gestione delle risorse ambientali, relazionali e della burocrazia.
Si tratta di un progetto di sostegno e consulenza rivolto a persone anziane o con disabilità e fragilità, temporanee o croniche, che ha l’obiettivo di migliorare, mantenere o massimizzare l’autonomia della persona nel proprio ambiente di vita.
Osservando la persona al proprio domicilio, il medico fisiatra e il terapista occupazionale possono fornire informazioni e indicazioni per migliorare l’accessibilità dell’abitazione, individuare e far provare ausili e strumenti domotici, per favorire lo svolgimento delle attività di vita quotidiana.
Per accompagnare e supportare la persona e la famiglia nella complessità della gestione delle attività quotidiane in maniera concreta, il progetto ha avviato una rete di collaborazione con professionisti e realtà di cui si può richiedere consulenza a seconda della necessità: architetti progettisti, fiscalisti, psicologi ma anche ditte edili o fornitori di ausili e strumenti per il superamento delle barriere architettoniche.
Informazioni e contatti
Coordinatrice:
Dr.ssa Elena Bardelli
mail – bardelli.elena@ilsemeonlus.it
Segreteria
Tel 0331.260466
poliambulatorio@ilsemeonlus.it
Orari:
Lunedì 8.30-13.00 13.30-17.30
Martedì 8.30- 13.00 13.00-17.30
Mercoledì 8.30-12.00 13.30-18.00
Giovedì 8.30-13.00 13.30-17.30
Venerdì 8.30-13.00 13.30-17.30
Sabato 9.00-12.30
Come raggiungerci
Via XX Settembre n° 40/42 a Cardano al Campo VA
Piano secondo