Via XX Settembre n° 40/42 - Cardano al Campo, 21010, Varese - 0331 733087 - CF/P.IVA 02084390125
Scopri COMPITI InSiEME, il nuovo servizio offerto dal Poliambulatorio della cooperativa sociale il Seme rivolto a ragazzi con disturbi dell’apprendimento.
Svolgere i compiti delle vacanze e affinare un metodo di studio può essere semplice e divertente!
COMPITI IN PICCOLO GRUPPO E METODO DI STUDIO 2021
Spesso i genitori nel periodo estivo si trovano a fare i conti con una vita familiare frenetica, un’organizzazione difficile ed il desiderio di passare serenamente il tempo insieme ai propri figli. Il “libro dei compiti delle vacanze” diventa spesso motivo di ansia, di scontento e anche origine di discussioni in famiglia per l’organizzazione dei tempi e la paura di non portare a termine l’impegno.
Ma a cosa servono i compiti? Sicuramente favoriscono una migliore acquisizione di quanto affrontato durante l’anno scolastico in classe ma anche danno la possibilità di rielaborare, riflettere, analizzare e memorizzare in modo personale. Inoltre, possono diventare occasione per mostrare a se stessi di essere capaci e sviluppare un senso di competenza personale.
Il Progetto rinforzo metodo di studio (eventuale lavoro di gruppo consequenziale al gruppo sull’apprendimento uso strumenti compensativi) mira a favorire lo sviluppo di competenze ed autonomia relativamente alla gestione, svolgimento, pianificazione ed utilizzo di strategie per lo svolgimento dei compiti scolastici.
La metodologia utilizzata è quella del Cooperative Learning, attraverso cui i ragazzi apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del proprio percorso. L’adulto ha il ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui i ragazzi, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di acquisizione di competenza e sviluppo di maggiore autostima.
L’adulto è, inoltre, in grado di favorire strategie di metacognizione; un soggetto che “usa” bene la metacognizione è una persona che riesce a porsi alcune domande fondamentali durante l’esecuzione di qualsiasi attività di problem solving: cosa sto facendo? Perché lo sto facendo? Qual è lo scopo per cui sto facendo questa determinata cosa? Come posso agire per fare in modo che tale processo sia efficace? La metacognizione è uno strumento di apprendimento mediante il quale ci si rende consapevoli del modo in cui si affrontano i compiti cognitivi ed insegna a gestire in modo efficace i processi che si mettono spesso spontaneamente in atto.
Finalità generali del progetto
- Consolidamento delle conoscenze specifiche relative agli strumenti compensativi digitali già sperimentati, che possano ridurre la fatica dell’alunno e condurlo al massimo della propria prestazione possibile;
- Incremento delle conoscenze relative alle tecniche e strategie metacognitive di approccio al compito ed allo studio, utili per favorire apprendimento negli alunni con DSA;
- Sviluppare processi di gestione del carico scolastico e di pianificazione del tempo, spazio, obiettivi di lavoro e carico di studio.
Obiettivi specifici
- Potenziamento uso specifico gli strumenti compensativi digitali;
- Favorire la motivazione all’utilizzo degli stessi;
- Far apprendere alcune strategie metacognitive utili per favorire l’apprendimento;
- consolidare nei ragazzi un metodo di studio efficace e proficuo;
- Autonomia nello studio;
- Favorire il confronto e la condivisione della metodologia di studio tra i ragazzi attraverso attività in piccolo gruppo;
- Sviluppare abilità di organizzazione e pianificazione attraverso la creazione e gestione di un planning giornaliero/settimanale;
Struttura degli incontri previsti
Gli incontri sono di 2 ore ciascuno presso la struttura Il Seme – Poliambulatorio sita in Via XX Settembre, 42. Gli incontri saranno gestiti da un’educatrice specializzata nella gestione di bambini o ragazzi con specifiche difficoltà di apprendimento.
Si prevede un incontro iniziale di supervisione sul gruppo da parte di una psicologa del servizio.
Si prevedono due diverse modalità di fruizione del servizio:
- progetto intensivo: i bambini si incontreranno tutti i giorni 2 ore, una intera settimana: lo scopo di tale percorso è quello di implementare un metodo di studio efficace per la gestione dei compiti delle vacanze;
- progetto supporto settimanale: i bambini, individualmente o in gruppo, si incontreranno per 2 ore, una volta alla settimana, per più settimane, ove favorire una continuità della presa in carico del bambino al servizio.
Tempi e destinatari:
- Giugno-luglio 2021;
- prima settimana di settembre 2021.
- Si prevede di costruire gruppi omogenei per fasce di età:
- gruppo di bambini di classi IV e V primaria;
- gruppo di ragazzi di scuola secondaria di I grado;
- Si prevede un massimo di 3 minori per gruppo;
Strumenti
Utilizzo dei propri compiti delle vacanze quale strumento di avvio alla metodologia di studio o per consolidare l’utilizzo di strategie o strumenti compensativi date le diverse caratteristiche di apprendimento di ogni bambino/ragazzo.
Costi
(40 euro ad incontro: durata di 2 ore).
190 euro per 5 incontri. Sia per percorso intensivo che gruppo compiti settimanale
Supervisiona il Progetto: la Dr.ssa Silvia Ceresa (Psicologa)