Via XX Settembre n° 40/42 - Cardano al Campo, 21010, Varese - 0331 733087 - CF/P.IVA 02084390125
ACCESSO CIVICO
COOPERATIVA
ATTESTAZIONE E SCHEDA SINTESI OdV
ORGANIGRAMMA COOPERATIVA IL SEME
DICHIARAZIONE DI BILANCIO SUP. 500
BILANCI
2023: BILANCIO SOCIALE DELLA COOPERATIVA
2023: BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA
2023: RELAZIONE SULLA GESTIONE
2023: RELAZIONE COLLEGIO SINDACALE
2023: RENDICONTO CONTRIBUTI PUBBLICI
——————————————————————————-
2022: BILANCIO SOCIALE DELLA COOPERATIVA
2022: BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA
2022: RELAZIONE SULLA GESTIONE
2022: RELAZIONE COLLEGIO SINDACALE
2022: RENDICONTO CONTRIBUTI PUBBLICI
——————————————————————————-
2021: BILANCIO SOCIALE DELLA COOPERATIVA
2021: BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA
2021: RELAZIONE SULLA GESTIONE
2021: RELAZIONE COLLEGIO SINDACALE
2021: RENDICONTO CONTRIBUTI PUBBLICI
——————————————————————————-
2020: BILANCIO SOCIALE DELLA COOPERATIVA
2020: BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA
2020: RELAZIONE SULLA GESTIONE
2020: RELAZIONE COLLEGIO SINDACALE
2020: RENDICONTO CONTRIBUTI PUBBLICI
——————————————————————————-
——————————————————————————-
CARTE DEI SERVIZI
C.D.D.: CARTA DEI SERVIZI 2024
C.R.S.: CARTA DEI SERVIZI 2023
C.S.S.: CARTA DEI SERVIZI 2024
PROGETTO CICLI ABILITATIVI INTENSIVI: CARTA DEI SERVIZI
LISTE DI ATTESA
PROGETTO CICLI ABILITATIVI: TEMPI DI ATTESA
PROGETTO CICLI ABILITATIVI: GESTIONE LISTA DI ATTESA
RENDICONTO 5X1000
IL SISTEMA VALORIALE
La cooperativa nel perseguimento della missione per il proprio agire si ispira ai seguenti valori:
a) In primo luogo riconoscere e sostenere il valore della persona, dalla nascita alla morte. Si lavora per sviluppare un progetto di vita su ogni persona che viene affidata, considerando la storia pregressa di ciascuno, il momento presente e le prospettive future.
Anche nei confronti di lavoratori, volontari e persone coinvolte nei servizi si punta ad avere un’attenzione alla globalità della persona.
La cooperativa è chiamata a prendersi carico non solo dei ragazzi affidati ai servizi ma anche della famiglia di ciascuna di essi.
b) In secondo luogo la socializzazione: come servizi e come persone singole si deve lavorare perchè chi viene affidato ai servizi della cooperativa viva in una rete di relazioni sociali. Partendo dalla socializzazione all’interno dei servizi si mira all’apertura ai territori, perchè utenti e famiglie siano accompagnate ad inserirsi e a radicarsi nel proprio contesto di riferimento.
c) Fondamentale è ricordare e rinforzare le radici della cooperativa: essendo nati da un’esperienza di volontariato maturata e sviluppata nella Parrocchia di S. Maria Nascente (Cuoricino) a Cardano al Campo, si sono mantenuti negli anni i valori fondanti del cristianesimo che si esprimono nella quotidianità e che sono ancora più evidenti nei momenti di festa che generalmente coincidono con incontri di preghiera comunitaria con tutti: utenti, famiglie, soci, lavoratori, volontari ecc. che precedono il momento conviviale (Natale, Festa d’estate).
d) Infine si ricerca una relazione con gli enti pubblici equilibrata e collaborativa offrendo la disponibilità della cooperativa a rispondere alle esigenze nel rispetto dei principi fondanti.
Inoltre la Cooperativa IL SEME ha come fonti d’ispirazione fondamentali gli articoli 2, 3, 5, 32, della Costituzione Italiana, la legge n.104/92, la legge regionale 1/86, il Piano Socio Assistenziale regionale e di zona, la legge 381/91, la DGR 18334 del 23.07.2004 e la Dgr 8/1147 del 23 novembre 2005.
La Cooperativa si è dotata di un proprio Codice Etico.
I servizi erogati si basano sui principi di Uguaglianza, Imparzialità, Regolarità, Accoglienza e Integrazione, Partecipazione ed Efficienza.
UGUAGLIANZA
I servizi della Cooperativa “Il Seme” vengono erogati , senza discriminazione alcuna, a chiunque sia in possesso dei requisiti di ammissione citati nel regolamento interno dei singoli servizi.
Nessuna discriminazione quindi può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, nazionalità, lingua, religione, diversa abilità, caratteristiche personali, condizioni socio-economiche e familiari, comune di residenza.
IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’
L’ente gestore agisce secondo criteri di obiettività ed equità.
La Cooperativa, attraverso tutte le componenti e con l’impegno delle istituzioni collegate, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, anche in situazioni di conflitto sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia.
ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE
Il “Seme” si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza e l’integrazione degli utenti e delle loro famiglie.
Particolare attenzione ed impegno sono prestate dagli operatori dei Servizi, durante la fase di inserimento. Nello svolgimento della propria attività, ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e degli interessi degli utenti.
PARTECIPAZIONE ED EFFICIENZA
Istituzioni, personale, genitori e utenti sono protagonisti e responsabili dell’attuazione della Carta dei Servizi attraverso una partecipazione attiva e collaborante. I loro comportamenti devono favorire la più ampia realizzazione degli interventi.
La Cooperativa si impegna a favorire le attività di integrazione con il territorio, le associazioni e la comunità locale, al fine di offrire una reale integrazione della persona nella società. L’attività della Cooperativa si uniforma a criteri di efficienza, efficacia e flessibilità nell’organizzazione del servizio.